La frequenza di selfie postati può rivelare un narcisismo grandioso

Una nuova ricerca pubblicata su Computers in Human Behaviour fornisce nuove informazioni sul comportamento di pubblicazione massiva dei propri selfie su siti web e social network. I risultati indicano che pubblicare selfie è associato ad alcune forme specifiche di narcisismo. Christina Shane-Simpson, assistente professore presso la University of Wisconsin-Stout, introduce… Leggi tutto »La frequenza di selfie postati può rivelare un narcisismo grandioso

Violenze e avversità subite in infanzia possono alterare il cervello

Le avversità infantili sono un problema significativo, in particolare per i bambini che crescono in condizioni di povertà. Coloro che soffrono di povertà hanno un rischio molto più elevato di essere esposti alla violenza e soffrono di una mancanza di supporto sociale, che può avere conseguenze a lungo termine tra… Leggi tutto »Violenze e avversità subite in infanzia possono alterare il cervello

Adolescenti maltrattate, trovati fattori biologici connessi ai cambiamenti di personalità

Le differenze individuali nelle misurazioni psicofisiologiche sembrano influenzare le caratteristiche di personalità nelle femmine adolescenti che sono state esposte a maltrattamento minorile, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Development and Psychopathology. “Sappiamo che il maltrattamento sui minori è un grave problema di salute pubblica che influenza a lungo termine… Leggi tutto »Adolescenti maltrattate, trovati fattori biologici connessi ai cambiamenti di personalità

L’importanza di educare i figli all’uso dei media digitali

I genitori dovrebbero promuovere una sana autonomia dei loro figli quando questi fanno uso dei media, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Social and Personal Relationships. Lo studio ha scoperto che quando i genitori sono attivamente coinvolti nelle conversazioni sull’uso dei media, gli adolescenti risultano meno… Leggi tutto »L’importanza di educare i figli all’uso dei media digitali

Un uso eccessivo di social network e televisione è correlato ad ansia e depressione negli adolescenti

Una nuova ricerca dimostra che l’eccessiva esposizione a social network, televisione e smartphone in generale, siano tutte abitudini collegate all’aumento di sintomi di ansia e depressione tra gli adolescenti. “È molto comune parlare ai nostri figli delle conseguenze negative dell’uso di alcol, del fumo e del sesso non sicuro. Tuttavia,… Leggi tutto »Un uso eccessivo di social network e televisione è correlato ad ansia e depressione negli adolescenti

Il consumo di bevande energetiche sarebbe correlato a comportamenti negativi negli adolescenti

Il consumo settimanale di bevande sportive e bevande energetiche (energy drinks) tra gli adolescenti sembra essere significativamente correlato a condotte poco sane, come ad esempio il maggiore consumo di bevande zuccherate, al consumo di sigarette e all’uso eccessivo dei media (internet, televisione, videogiochi) secondo quanto emerso in uno studio condotto… Leggi tutto »Il consumo di bevande energetiche sarebbe correlato a comportamenti negativi negli adolescenti

Perseguire obiettivi evolutivi rilevanti fornisce maggiore senso di sé

Il perseguimento di alcuni obiettivi di vita di base – come la cura dei propri familiari – aiuterebbe a promuovere un senso di scopo nella vita e maggiore senso di sé, secondo quanto rilevato da un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica Personality and Social Psychology Bulletin. “La ricerca mostra… Leggi tutto »Perseguire obiettivi evolutivi rilevanti fornisce maggiore senso di sé

Episodi depressivi, panoramica

Nella comune pratica clinica si considera il singolo episodio depressivo in una prospettiva trasversale, che viene pertanto classificato in:  Episodio depressivo maggiore;  Episodio depressivo minore; Episodio ipomaniacale; Episodio maniacale; Episodio misto.   Episodio depressivo maggiore Per episodio depressivo maggiore si definisce un periodo circoscritto di tempo durante il quale l’umore è… Leggi tutto »Episodi depressivi, panoramica

Depressione maggiore

In clinica si definisce disturbo unipolare depressivo maggiore un disturbo dell’umore caratterizzato dal susseguirsi di episodi depressivi maggiori intervallati da periodi di relativo benessere, con assenza di episodi maniacali. Il disturbo può presentarsi come singolo episodio oppure in forma ricorrente, la cui gravità dipende dalla frequenza degli episodi, dalla durata… Leggi tutto »Depressione maggiore