La mancanza di sonno compromette significativamente la nostra capacità di impedire che pensieri indesiderati e spiacevoli entrino nella nostra mente, come rivela un nuovo studio.

Gli autori della ricerca affermano che i risultati potrebbero avere implicazioni sulle persone che soffrono di condizioni psichiatriche associate a pensieri indesiderati – come il disturbo da stress post-traumatico, la depressione e la schizofrenia.

Lo studio, condotto dall’Università di York, ha testato la capacità dei partecipanti di sopprimere i pensieri intrusivi quando questi erano privati del sonno o adeguatamente riposati. I partecipanti privati del sonno hanno subito un aumento dei pensieri indesiderati di quasi il 50% rispetto a quelli che avevano dormito bene.

 

Incontrollabile e angosciante

L’autore principale dello studio, il dottor Marcus Harrington, del Dipartimento di Psicologia dell’Università di York, ha detto: “Nella vita di tutti i giorni, gli incontri comuni possono ricordarci esperienze spiacevoli. Per esempio, un’auto che guida troppo velocemente in autostrada potrebbe farci recuperare ricordi indesiderati di un incidente stradale avvenuto molti anni prima“.

Per la maggior parte delle persone, le intrusioni di pensiero svaniscono rapidamente, ma per chi soffre di disturbi psichiatrici come il disturbo da stress post-traumatico, queste possono essere ripetitive, incontrollabili e angoscianti.

È chiaro che la capacità di sopprimere i pensieri indesiderati varia notevolmente da un individuo all’altro, ma finora i fattori che guidano questa variabilità sono stati misteriosi. Il nostro studio suggerisce che la perdita del sonno ha un impatto considerevole sulla nostra capacità di tenere i pensieri indesiderati fuori dalle nostre menti“.

Per lo studio, sessanta partecipanti sani hanno imparato ad associare i volti a fotografie di scene emotivamente negative (come un’immagine di una zona di guerra) o neutre (come un’immagine di un paesaggio urbano).

Leggi anche:  L'uso prolungato di antidepressivi crea dipendenza fisica

 

Partecipanti privati del sonno

La mattina seguente, dopo una notte di sonno o di privazione totale del sonno, ai partecipanti sono stati mostrati i volti e gli è stato chiesto di cercare di sopprimere i pensieri legati alle scene alle quali erano stati associati.

Rispetto al gruppo che si è addormentato, i partecipanti privati del sonno hanno avuto molta più difficoltà a tenere lontani dalla loro mente i pensieri indesiderati delle scene emotivamente negative e neutre. Mentre il compito diveniva più facile con la pratica per i partecipanti riposati, per quelli che non avevano dormito, le intrusioni di pensiero restavano costantemente alte.

Il successo del gruppo che aveva dormito nel sopprimere i pensieri indesiderati ha fatto sì che i partecipanti vedessero le scene negative in modo più positivo dopo il compito di soppressione, e hanno anche mostrato una ridotta risposta di sudorazione quando le scene negative sono state presentate. Al contrario, il fallimento del gruppo privato del sonno nel tenere fuori dalla mente i pensieri indesiderati ha fatto sì che il gruppo non abbia sperimentato questo cambiamento positivo nelle loro risposte.

 

Connessione tra il dormire bene e la salute mentale

L’autore senior dello studio, il dottor Scott Cairney, del Dipartimento di Psicologia dell’Università di York, ha aggiunto: “Questo studio offre un’importante visione dell’impatto del sonno sulla salute mentale. Oltre al disturbo da stress post-traumatico e alla depressione, i nostri risultati potrebbero avere implicazioni per la nostra comprensione di altri disturbi legati ai disturbi del sonno, come il disturbo ossessivo-compulsivo e la schizofrenia“.

Lo studio suggerisce anche che l’insorgenza di pensieri intrusivi e disturbi emotivi in seguito a disturbi del sonno può creare un circolo vizioso, per cui le intrusioni sconvolgenti e il disagio emotivo esacerbano i problemi del sonno, inibendo il sonno necessario per sostenere il recupero“.

Leggi anche:  Ascolta il tuo intestino: averne cura porta benefici al cervello

 


Lo studio


Crediti immagine: Ijeab