Diversi studi suggeriscono che le persone preferiscono ampiamente rimanere ignoranti riguardo alle informazioni dalle quali potrebbero trarne beneficio, se queste sono percepite come “dolorose” ma, talvolta, anche quando sono piacevoli.
Nell’era dell’informazione, una quantità di dati senza precedenti è a portata di mano di ognuno di noi. Eseguiamo test genetici sui nostri bambini non ancora nati per prepararci al peggio. Riceviamo regolarmente screening per il cancro e monitoriamo la nostra salute su dispositivi da polso e sul nostro telefono. E possiamo conoscere i nostri legami ancestrali e le relative predisposizioni genetiche con un semplice tampone di saliva.
Eppure ci sono alcune informazioni che molti di noi non vogliono acquisire, privilegiando, di fatto, uno stato di maggiore ignoranza.
Uno studio su oltre 2.000 persone in Germania e Spagna di Gerd Gigerenzer dell’Istituto Max Planck per lo sviluppo umano di Berlino e Rocio Garcia-Retamero dell’Università di Granada in Spagna ha scoperto che il 90% di loro non vorrebbe scoprire, se si potesse, quando il loro partner sarebbe morto o quale sarebbe stata la causa. E l’87% ha anche riferito di non voler essere a conoscenza della data della propria morte. Alla domanda se avrebbero voluto sapere se e quando avrebbero divorziato, oltre l’86% ha dichiarato di no [vedi rif. 1].
Ricerche correlate indicano una conclusione simile: spesso preferiamo evitare di apprendere informazioni che potrebbero causarci dolore. E’ stato dimostrato empiricamente che gli investitori hanno meno probabilità di accedere ai loro portafogli azionari nei giorni in cui il mercato è in ribasso [vedi rif. 2]. E un esperimento di laboratorio ha scoperto che i soggetti informati di essere stati giudicati meno attraenti degli altri partecipanti erano addirittura disposti a pagare per non scoprire il loro esatto grado [vedi rif. 3].
Di conseguenza, le persone evitano di apprendere determinate informazioni relative alla loro salute anche se avere tali conoscenze consentirebbe loro di identificare le terapie per gestire i loro sintomi o il trattamento.
Come risulta da uno studio, solo il 7% delle persone ad alto rischio per la malattia di Huntington sceglie di scoprire se hanno la condizione [vedi rif. 4], nonostante la disponibilità di un test genetico generalmente pagato dai piani di assicurazione sanitaria, nonostante la chiara utilità delle informazioni per alleviare i sintomi di questa malattia cronica.
Allo stesso modo, i partecipanti a un esperimento di laboratorio hanno scelto di rinunciare a una parte dei loro guadagni per evitare di conoscere il risultato di un test per una malattia trattabile a trasmissione sessuale [vedi rif. 5]. Tale evitamento era ancora maggiore quando i sintomi della malattia erano più gravi.
Emily Ho, ora alla Northwestern University, e i suoi colleghi hanno recentemente sviluppato una scala per misurare la relativa avversione delle persone a informazioni potenzialmente spiacevoli ma anche potenzialmente utili [vedi rif. 6] (è possibile conoscere la propria tendenza ad evitare informazioni qui, in inglese).
Caratteristiche dello studio sullìevitamento delle informazioni
I ricercatori hanno presentato 380 partecipanti con vari scenari progettati per testare il loro desiderio di conoscere tre settori (salute personale, finanze e percezioni delle altre persone di essi), con ogni scenario che presenta il possibilità di un risultato favorevole o sfavorevole per il partecipante. Gli scenari includevano soggetti che avrebbero potuto apprendere il loro rischio per una particolare condizione medica, scoprendo le prestazioni di un’opportunità di investimento che avevano perso e conoscendo la verità su quanto bene fosse andato un loro discorso.
Gli individui totalmente avversi alle informazioni sono stati in minoranza, sebbene sostanziale: in media, i partecipanti hanno riferito che avrebbero “sicuramente” o “probabilmente” non desiderato ricevere tali informazioni il 32% delle volte. Circa il 45% eviterebbe di scoprire quanto avrebbero guadagnato scegliendo un fondo di investimento più redditizio in passato; Il 33%preferirebbe non sapere cosa intendesse qualcuno quando lo descriveva come bizzarro; e il 24% non vorrebbe sapere se a un amico è piaciuto un libro che aveva regalato a quella persona come regalo di compleanno.
I ricercatori hanno inoltre documentato le caratteristiche personali dei partecipanti, alcune delle quali si sono rivelate variabili significative.
Mentre il grado in cui le persone volevano evitare le informazioni non era associato al genere, al reddito, all’età o all’istruzione, i soggetti che avevano livelli più elevati nell’estroversione, nella coscienza e nell’apertura a nuove esperienze erano più inclini a cercare tali informazioni.
Di contro, quelli con alti punteggi di nevroticismo hanno mostrato la tendenza opposta (tra coloro che erano più aperti a tali informazioni, c’era spesso almeno un dominio in cui avevano deciso di non essere informati). In un secondo studio, i partecipanti hanno valutato la stessa serie di scenari due volte, a quattro settimane di distanza. Le loro risposte sono rimaste stabili nel tempo.
Non sorprende che Ho e il suo team abbiano scoperto che la motivazione per evitare le informazioni influisce sul nostro comportamento. In uno dei loro esperimenti, i partecipanti hanno completato il sondaggio iniziale sull’evitamento delle conoscenze. Due settimane dopo, questi soggetti hanno avuto la possibilità di visitare un sito web con informazioni potenzialmente preziose che potevano risultare dolorose da apprendere. Ad esempio, un sito ha confrontato gli stipendi medi di uomini e donne attraverso le professioni. Un altro conteneva dati sanitari sul rischio individuale di esaurimento nervoso (burnout).
Anche in questo caso, la tendenza dei partecipanti ad evitare le informazioni, come misurato dal sondaggio iniziale, era correlata all’evitare tali siti web.
Conclusioni sulle ricerche relative all’ignoranza deliberata
Questo corpus generale di ricerca suggerisce che l’ignoranza deliberata è una preferenza diffusa non solo in relazione a notizie ed eventi dolorosi, come la morte e il divorzio, ma anche a quelli piacevoli, come la nascita.
Quando Gigerenzer e Garcia-Retamero hanno chiesto ai loro oltre 2000 partecipanti [vedi rif. 1] se volevano conoscere eventi di vita positivi, la maggior parte ha preferito l’ignoranza rispetto alla conoscenza. Più del 60% ha indicato di non voler sapere del loro prossimo regalo di Natale. E circa il 37% ha affermato che preferirebbe non scoprire il sesso del nascituro. Questo risultato potrebbe avere qualcosa a che fare con la possibilità della delusione, ma il problema più grande, come questa ricerca dimostra, è che le persone godono della suspense.
Evitare le informazioni può essere un problema, ovviamente, se ci impedisce di apprendere cose che ci aiuterebbero a fare scelte più intelligenti (quelle riguardanti la nostra salute o le nostre finanze, ad esempio). Ma il rifiuto di apprendere le informazioni disponibili ci consente di rinunciare a una parte della sofferenza che può causare la conoscenza del futuro e di godere del senso di suspense che gli eventi piacevoli offrono.
- Gigerenzer, G., & Garcia-Retamero, R. – “Cassandra’s regret: The psychology of not wanting to know“. Psychological Review, 124(2), 179–196. DOI:10.1037/rev0000055
- Nachum Sicherman, George Loewenstein, Duane J. Seppi, Stephen P. Utkus, “Financial Attention“, The Review of Financial Studies, Volume 29, Issue 4, April 2016, Pages 863–897, DOI:10.1093/rfs/hhv073
- Eil, David, and Justin M. Rao. “The Good News-Bad News Effect: Asymmetric Processing of Objective Information about Yourself.” American Economic Journal: Microeconomics, 3 (2): 114-38. DOI:10.1257/mic.3.2.114
- Oster, Emily, Ira Shoulson, and E. Ray Dorsey. 2013. “Optimal Expectations and Limited Medical Testing: Evidence from Huntington Disease.” American Economic Review, 103 (2): 804-30. DOI:10.1257/aer.103.2.804
- Ganguly, A., & Tasoff, J. (2017). “Fantasy and dread: The demand for information and the consumption utility of the future.” Management Science, 63(12), 4037–4060. DOI:10.1287/mnsc.2016.2550
- “Measuring Information Preferences“, Emily H. Ho, David Hagmann, and George Loewenstein
Management Science DOI:10.1287/mnsc.2019.3543
Crediti immagine: freepik