Una versione non allucinogena dell’ibogaina, un farmaco psichedelico non allucinogeno, con il potenziale per il trattamento della dipendenza, della depressione e di altri disturbi psichiatrici, è stata sviluppata da ricercatori dell’Università della California, Davis. Un articolo che descrive il lavoro è stato pubblicato su Nature.

Gli psichedelici sono alcune delle droghe più potenti tra quelle che conosciamo che agiscono sul cervello”, ha detto David Olson, assistente professore di chimica all’Università della California, Davis e autore senior del documento. “E’ incredibile quanto poco ne sappiamo“.

L’ibogaina viene estratta dalla pianta Tabernanthe iboga. Ci sono rapporti aneddotici secondo cui può avere potenti effetti anti-dipendenti, come la riduzione del desiderio di droghe e la prevenzione delle recidive. Ma ci sono anche gravi effetti collaterali, tra cui allucinazioni e tossicità cardiaca, inoltre il farmaco è una sostanza controllata secondo le leggi degli Stati Uniti.

Il laboratorio di Olson alla UC Davis è uno dei pochi negli Stati Uniti ad avere la licenza per lavorare con le sostanze della “Schedule 1”. Il loro obiettivo è quello di creare un analogo sintetico dell’ibogaina che mantenga le proprietà terapeutiche senza gli effetti indesiderati del composto psichedelico. Il team di Olson ha lavorato su una serie di composti simili scambiando parti della molecola dell’ibogaina. Hanno così progettato una nuova molecola sintetica che hanno denominato Tabernanthalog o TBG.

 

Modelli di ansia, depressione e dipendenza

A differenza dell’ibogaina, la nuova molecola è solubile in acqua e può essere sintetizzata in un unico passaggio. Esperimenti con colture cellulari e pesci zebra dimostrano che è meno tossica dell’ibogaina, la quale può causare attacchi cardiaci ed è risultata responsabile di diversi decessi.

Leggi anche:  Gli adolescenti depressi o ansiosi rischiano di avere attacchi cardiaci nella mezza età

La TBG ha aumentato la formazione di nuovi dendriti ( ramificazioni) nelle cellule nervose dei ratti, e di nuove spine su quei dendriti. Questo è simile all’effetto di farmaci come la ketamina, LSD, MDMA e DMT (il componente attivo nell’estratto di ayahuasca della pianta) sulle connessioni tra le cellule nervose.

Tuttavia, la TBG non ha causato una risposta di contrazione cerebrale nei topi, che è un fenomeno noto per essere correlato alle allucinazioni negli esseri umani.

Una serie di esperimenti condotti su roditori per modelli di depressione e dipendenza mostrano che il nuovo farmaco ha promettenti effetti positivi. Questi modelli animali – condotti in conformità con i regolamenti NIH e rivisti e approvati dai comitati istituzionali per la cura e l’uso degli animali – rimangono vitali per lo studio di disturbi psichiatrici complessi.

I topi addestrati a bere alcolici riducono il loro consumo dopo una singola dose di TBG. I ratti sono stati addestrati ad associare una luce e un tono alla pressione di una leva per ottenere una dose di eroina. Quando l’oppiaceo veniva tolto, i topi sviluppavano segni di astinenza e premevano di nuovo la leva quando veniva data la luce e i segnali sonori. Il trattamento dei ratti con TBG ha avuto un effetto duraturo sulla recidiva dell’oppiaceo.

Olson ritiene che il TBG funzioni modificando la struttura dei neuroni nei circuiti cerebrali chiave coinvolti in depressione, ansia, disturbo da stress post-traumatico e dipendenza.

Ci siamo concentrati sul trattamento di una malattia psichiatrica alla volta, ma sappiamo che queste malattie si sovrappongono“, ha detto Olson. “Potrebbe essere possibile trattare più malattie con lo stesso farmaco“.

Leggi anche:  Post-trauma: come si forma nel cervello la memoria associativa della paura

In effetti, le terapie psichedeliche hanno suscitato nuovo interesse negli ultimi anni. Ma portare i pazienti in “viaggi” individuali è dispendioso in termini di tempo e di costi, e richiederebbe ore di stretta sorveglianza medica, oltre ai possibili effetti negativi.

Abbiamo bisogno di un farmaco che le persone possano tenere nel loro armadietto dei medicinali e questo è un passo significativo in questa direzione“, ha concluso Olson.

 

 


Lo studio

  • A non-hallucinogenic psychedelic analogue with therapeutic potential”, Lindsay P. Cameron, Robert J. Tombari, Ju Lu, Alexander J. Pell, Zefan Q. Hurley, Yann Ehinger, Maxemiliano V. Vargas, Matthew N. McCarroll, Jack C. Taylor, Douglas Myers-Turnbull, Taohui Liu, Bianca Yaghoobi, Lauren J. Laskowski, Emilie I. Anderson, Guoliang Zhang, Jayashri Viswanathan, Brandon M. Brown, Michelle Tjia, Lee E. Dunlap, Zachary T. Rabow, Oliver Fiehn, Heike Wulff, John D. McCorvy, Pamela J. Lein, David Kokel, Dorit Ron, Jamie Peters, Yi Zuo & David E. Olson.
    Nature (pubblicato il 09/12/2020)
    DOI: 10.1038/s41586-020-3008-z

Crediti immagine: wirestock